Prosegue il mio l’impegno nella divulgazione della CBT con una nuova lezione incentrata sulla sicurezza alimentare.

Il focus di questa lezione è quello di percorrere tutte le fasi di produzione CBT dal punto di vista della sicurezza alimentare e dei fattori di rischio, analizzandoli in modo scientifico e proponendo problema e soluzione.

Programma

  • Individuazione dei punti critici HACCP nella CBT
  • Il processo CBT e la microbiologia
  • La tecnologia ad ostacoli ed il piano di autocontrollo
  • Il principio di precauzione
  • Le norme da rispettare
  • La sicurezza alimentare e come agisce la cottura sulla salubrità degli alimenti
  • Le tabelle dei processi equivalenti
  • I fattori di controllo
  • Le lavorazioni primarie
  • Gli abbattimenti
  • Le conservazioni
  • Gli strumenti di rilevazione delle temperature
  • Il confezionamento e la pastorizzazione
  • L’etichettatura
  • I processi di validazione e i test di laboratorio
  • Le shelf life
  • Le schede di produzione per la CBT

La partecipazione alla CBT Food Safety è dedicata esclusivamente a chi ha già frequentato in precedenza una delle Masterclass di CBT tenute dallo Chef Marco Pirotta.

Questa selezione è necessaria perché tutti i partecipanti possano interagire partendo già da un buon livello di preparazione teorica.

In questa lezione tutti questi punti verranno analizzati unicamente dal punto di vista della sicurezza alimentare. (Per la teoria e la pratica della CBT vi invitiamo a frequentare la Masterclass di CBT e la CBT Experience)

I Docenti

La lezione verrà tenuta in coppia dallo Chef Marco Pirotta e dal Dott. Michele Nogara (in caso di impossibilità il Dott. Nogara verrà sostituito da uno dei suoi collaboratori).

 Chef Marco Pirotta: chef di lunga esperienza ed esperto di cottura a bassa temperatura, ideatore e sviluppatore del metodo CBT. Autore di testi sulla cottura a bassa temperatura e fondatore del CBTLab.

Dott. Michele Nogara: medico Veterinario Specialista in Ispezione degli alimenti di Origine Animale.

Lead Auditor per le seguenti norme internazionali: ISO 9001:2015, ISO 22000:2018, ISO 22005:2008, BS-OHSAS 18001:2007, ISO 45001:2018.

Progettazione percorsi formativi sia in ambito pubblico (Università degli Studi di Milano, ITC-CNR) sia privato:

  • Sistemi di gestione per la Sicurezza;
  • Formazione ai Responsabili Servizio Prevenzione e Protezione;
  • Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza;
  • Formazione dei lavoratori
  • Addetti primo soccorso ed antincendio;
  • Dirigenti aziendali e preposti;
  • Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare;
  • Sistemi di Autocontrollo;
  • Sistemi Qualità.
  • Progettazione, realizzazione e gestione Sistemi di autocontrollo nel settore agro alimentare (grande distribuzione, somministrazione di alimenti e bevande, mense aziendali, mense scolastiche, importatori di alimenti, pasticcerie, gelaterie, catering e banqueting, salumifici e caseifici) secondo quanto previsto dai Reg. CE 852/04 e 853/04.
  • Esperto progettista sistemi IFS – BRC – ISO 22000.
  • Assunzione dell’incarico di RSPP con assolvimento di tutti gli adempimenti derivanti dal ruolo.
  • Progettazione e realizzazione di Sistemi per la Gestione della Sicurezza dei Lavoratori.

Prezzi

Il costo a persona della CBT Food Safety è di 400,00€+ IVA = 488,00€

(sono previste offerte per acquisti congiunti con altre lezioni, le trovi cliccando qui)

Il testo di riferimento delle lezioni del CBTLab è il manuale CBT2.0. Possedere il manuale è un requisito previsto per frequentare le lezioni. Il Manuale non è compreso nei prezzi delle lezioni, potrai acquistarlo congiuntamente al prezzo speciale di 160,00€ (da aggiungere al totale) e ritirarlo comodamente al CBTLab il giorno della lezione.

Il pagamento anticipato tramite bonifico bancario darà diritto a partecipare alla lezione.

Luogo ed orari:

La CBT Food Safety si terrà presso il CBTLab (indirizzo: Via Giulio Belinzaghi 17 – 20159 Milano, dalle 10.00 alle 18.00 (Ingresso dalle ore 9.45)

La quota della lezione comprende:

  • Coffee break
  • Pranzo
  • Blocco per appunti e penna
  • Attestato di partecipazione

Rinunce o assenze

CBTLab si riserva la facoltà di annullare i corsi programmati dandone comunicazione agli iscritti entro 10 giorni da calendario dalla data prevista. In tal caso, ci sarà la possibilità di utilizzare la quota per una lezione successiva entro e non oltre sei mesi dalla cancellazione oppure su richiesta sarà integralmente restituita la quota di partecipazione. In caso di rinuncia dell’iscritto entro dieci giorni di calendario dalla data della lezione, la quota di iscrizione versata non sarà rimborsata. Tuttavia, si avrà la possibilità di utilizzare la quota versata per una lezione successiva entro e non oltre sei mesi dalla data della lezione acquistata, superato questo termine la quota non verrà rimborsata. In caso di rinuncia dieci giorni prima dalla data dell’iscrizione, la quota versata non sarà rimborsata e non potrà essere utilizzata per altri corsi.

(Sono esclusi dal conteggio le eventuali chiusure causate all’emergenza Covid)

Guarda il calendario delle masterclass: CALENDARIO

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI