IL PASSATO:
Sono un cuoco, per vocazione.
Non ho mai avuto dubbi su ciò che sarebbe stato il mio destino professionale.
Ahimè non vanto nessuna discendenza in questo settore, ma mi sono arrotolato le maniche della divisa e sono partito da zero, costruendo il mio percorso passo dopo passo attraverso un’esperienza lunga ormai 25 anni.
In questo cammino la curiosità mi ha portato a sondare ogni possibilità legata al mondo della cucina, fino a lasciarmi letteralmente folgorato quando incontrai la cottura sottovuoto a bassa temperatura. Ma la solita irrequietezza non mi dava pace, tutte le informazioni che recuperavo su questa tecnica erano frammentarie e incomplete, spesso di difficile attuazione.
Mancava qualcosa.
E questo qualcosa era uno studio più approfondito per codificare la tecnica, renderla più semplice e fruibile per ottenere i massimi vantaggi da essa.
Nel 2009 di fatto creo e formalizzo la CBT.
Durante la stesura del mio primo libro, la concretizzazione di questo semplice acronimo CBT (cottura sottovuoto a bassa temperatura) diventa un contenitore immaginario dove immagazzinare in modo ordinato e schematico tutti i processi che regolano questa tecnica innovativa e insostituibile.
Diventa così in poco tempo il riferimento di molti cuochi, tre semplici lettere che racchiudono la complessità di anni di studio, prove ed esperimenti.
I libri in poco tempo diventano una collana di tre volumi, ormai scherzosamente definita “la bibbia” della CBT che da allora è stata ristampata senza sosta per la costante e sempre più crescente richiesta.
Nonostante i più tradizionalisti mi avevano sin da subito messo in guardia su una tecnica che a loro dire era una moda passeggera, dopo oltre 10 anni di esperienza non posso che smentirli ed il CBT Lab ne è la diretta testimonianza.
IL PRESENTE:
CBT è diventato anche il nome del mio laboratorio e della mia società.
Come tutte le tecniche moderne esigono, sono stato artefice di un’evoluzione che ha portato la CBT alla CBT 2.0, attualizzata con tutte i miei recenti studi per soddisfare ogni comparto del mondo della gastronomia.
Tutte queste informazioni sono disponibili frequentando le mie masterclass oppure consultandomi privatamente per lezioni o consulenze su misura.
IL FUTURO:
il solco tracciato finora mi spinge a proseguirlo per raggiungere sempre più professionisti desiderosi di praticare la CBT con i massimi risultati ed mio lavoro è mirato a sondare tutte le possibilità di sperimentazione della CBT per soddisfare le attuali e prossime esigenze dei cuochi e delle strutture che intravedono tutti i vantaggi ormai irrinunciabili della CBT.